Obiettivo
Sviluppare prototipi di oggetti matematici in materiali semplici, replicabili sotto l’assistenza di un tutor, per permettere la scoperta della bellezza della matematica attraverso esperienze concrete, di tipohands-on
Chiudo gli Occhi per vedere Meglio
Nasco come ricercatrice di Geometria, mi occupo da anni Didattica della Matematica presso
il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università degli Studi di Perugia.
Il mio studio mi ha spinto verso una direzione che prende lo spunto dai miei interessi teorici
e li traduce in oggetti tangibili: realizzo materiali didattici, oggetti che simulano o interpretano
leggi, modelli geometrici, giochi che avvicinano chiunque a concetti complessi o idee che
in qualche modo hanno a che fare con la conoscenze matematiche. Molti di questi sono nati dall’esigenza di mostrare ai miei studenti, concretamente, quello che io immaginavo nella mente.
Questa attività creativa e questo approccio che si è rivelato utilissimo alla didattica è
iniziato per pura sperimentazione e in maniera del tutto artigianale. Dopo pochi anni mi è
esploso fra le mani, fino a diventare un percorso strutturato di giochi matematici e infine
una “Galleria di Matematica” che dal 2014 ha un allestimento stabile presso il Polo
Museale Universitario di Casalina (Deruta, PG).
Un interesse particolare mi spinge a progettare e realizzare materiali didattici per la difficoltà e l’handicap, in particolare per permettere esperienze di geometria a non vedenti precoci.
Sviluppare prototipi di oggetti matematici in materiali semplici, replicabili sotto l’assistenza di un tutor, per permettere la scoperta della bellezza della matematica attraverso esperienze concrete, di tipohands-on
Le attività previste saranno tratte dal progetto EUP
disponibile online sul canale Youtube di Emanuela Ughi
https://www.youtube.com/channel/UCJWiB1WSI9pXWefApGF2XYQ
e con i materiali liberamente scaricabili dal suo sito www.emanuelaughi.com
studenti con difficoltà, che possano fare esperienza di successo nel realizzare materiali belli, di contenuto matematico
bambini in ospedale
anziani con problemi di deterioramento cognitivo.
Laureati e laureandi in matematica coordinati dalla docente Emanuela Ughi
Le richieste (minimali) sono di allestire un luogo in cui ogni partecipante possa lavorare con pennarelli, forbici, righelli, colla: bastano tavoli robusti da lavoro, e materiali di cartoleria.
La maggior parte delle proposte richiederà cartoncino colorato da 200 al metro quadrato e fotocopie.