Il progetto Cur’arti è inserito nel registro delle opere pubbliche tutelate dal MIBACT di cui all’articolo 103 della legge 733/1941, come “Rete  tra Aziende ospedaliere ed Istituti e Luoghi di Cultura per l’Inclusione, l’Accessibilità e la Prescrizione di Arteterapia.

Eventi

Con grande entusiasmo e soddisfazione vi comunichiamo che il giorno 17 luglio presso l’aula magna dell’ospedale CTO di Napoli si svolgerà l’evento di inaugurazione del primo Museo Ambulatorio d’Italia, “Cur’Arti” dall’Ombra alla Luce, museo che nasce dal progetto ideato da Francesca Barrella, medico internista, che negli anni ha trasformato “un’idea” in realtà, consolidando in un lungo percorso, l’efficacia e l’importanza dell’Arte come Terapia riabilitativa attraverso l’Arteterapia.

Cur’Arti, opera protetta dal Mibact (registro opere protette art. 103 della legge numero 633/1941 dal MIBACT nel 2021), è la rete italiana tra Arte e Cultura che coinvolge Luoghi di Cura (aziende ospedaliere) ed Istituti e Luoghi di Cultura (musei, istituti di istruzione) rivolta all’inclusione sociale, all’accessibilità all’arte, alla riabilitazione attraverso l’Arteterapia come cura di supporto alla terapia riabilitativa per persone in fragilità come autismi, adolescenti e giovani in disagio minorile, disabili, malattia di Alzheimer.

Ricco il parterre e gli eventi della giornata che vedranno l’alternarsi di interventi accademici e collegamenti con l’estero, premiazioni, performance musicali di grande prestigio, visita guidata al Museo con un gruppo di architetti, la partecipazione di alcuni artisti che hanno donato le opere e della scuola Comix.

Download Comunicato Stampa

Sintesi del Progetto

Abstract

Cur’Arti è una Rete tra luoghi di Cultura e Aziende Ospedaliere per l’Inclusione Sociale, l’Accessibilità all’Arte e la Prescrizione di Arteterapia.

L’associazione si propone di creare, nei luoghi di cura e nei Luoghi di Cultura, il primo Museo-Ambulatorio di Riabilitazione in Italia, estendendo il concetto di formazione culturale a quello di riabilitazione. L’idea consiste nello sviluppo di laboratori di riabilitazione e recupero psicologico attraverso l’arteterapia, ai fini di valorizzare le straordinarie potenzialità artistiche di pazienti affetti da patologie psicofisiche. Nello specifico Cur’Arti si occupa di:

    Continua>>

    Audience

    A chi si rivolge

    Il progetto è rivolto ad un pubblico eterogeneo per età, genere e formazione, in generale a tutti coloro che sono alla ricerca del benessere attraverso l’Arte.

    Nello specifico, le categorie a cui si rivolge sono:

    • pazienti affetti da patologie croniche ed acute
    • bambini in povertà culturale
    • adolescenti e giovani in disagio minorile
    • disabili
    • immigrati

    Goals

    Quali sono gli obiettivi

    • Creazione del Museo Ambulatorio per l’applicazione dell’Arteterapia negli Ospedali e nei Musei come esperienza per il benessere e come terapia per persone in cura, praticata da professionisti di I livello (riabilitatori psichiatrici, psicologi, psichiatri, operatori dei Beni Culturali specializzati nella Formazione ecc…).
    • Sviluppare una “didattica museale” per i diversi pubblici, sfruttando tecniche e strumenti digitali per rendere la comprensione del patrimonio culturale e implementarne la conoscenza attraverso modalità stimolanti e immersive che rendano partecipe il fruitore attivandone sensi e mente. Continua>>

    Rassegna Stampa

    Ultime news

    2 months ago

    Dall'Ombra alla Luce
    Siamo lieti di annunciare la partecipazione della Dott.ssa Francesca Barrella all’evento #ARKEDA, un’occasione unica per scoprire il legame tra "architettura, arte e benessere". 🗓 Sabato 30 Novembre 2024 🕔 17:00 - 19:00 📌 Mostra d'Oltremare -Sala Accademia - Padiglione 6 La Dott.ssa Barrella, Presidente dell’A.P.S. Cur'Arti e ideatrice del progetto "Rete fra Aziende Ospedaliere, Istituti e Luoghi di Cultura per l'Inclusione, l'Accessibilità e la Prescrizione di Arteterapia", interverrà sul tema del “Nuovo Tempo della Cura”, affrontando il ruolo dell’arteterapia nei processi di inclusione e benessere. L'evento, patrocinato dall' Ordine degli Architetti di Napoli e Provincia, prevede interventi di esperti e momenti di confronto, accompagnati da performance artistiche. #ARKEDA2024 #Architettura #Arteterapia #Inclusione #Design #Napoli ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    3 months ago

    Dall'Ombra alla Luce
    Positano News - AL CTO DI NAPOLI NASCE IL PRIMO MUSEO AMBULATORIO D’ITALIA: LA CULTURA CHE CURA - www.positanonews.it/evento/al-cto-di-napoli-nasce-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia-la-cultura-c... ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    3 months ago

    Dall'Ombra alla Luce
    Il Roma - Al Cto di Napoli nasce il primo Museo Ambulatorio d’Italia: la Cultura che Cura - www.ilroma.net/news/cronaca/839754/al-cto-di-napoli-nasce-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia-la-c... Cur'Arti ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    3 months ago

    Dall'Ombra alla Luce
    Rassegna Stampa - Napoli Click - Cur’arti: inaugurato il primo Museo Ambulatorio d’Italia www.napoliclick.it/new-portal/napoliclick/il-click/cur-arti-al-cto-di-napoli-il-primo-museo-ambul... ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    3 months ago

    Dall'Ombra alla Luce
    Rassegna Stampa - Il Mattino 17 luglio 2024 ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    3 months ago

    Dall'Ombra alla Luce
    Rassegna Stampa, Cronache della Campania 16 luglio 2024 www.cronachedellacampania.it/2024/07/cto-il-primo-museo-ambulatorio-ditalia/amp/ ... See MoreSee Less
    View on Facebook

    Alcuni Progetti

    Dall’Ombra Alla Luce

    Le Associazioni “Cur’Arti APS”, “Centro ISO Riabilitativo per l’età evolutiva APS”, “CittadinazAttiva Campania APS”, “Corpo Internazionale di Soccorso OdV” e “Scisar APS” si sono costituite in ATS denominata “Dall’Ombra alla Luce ATS” che è risultata aggiudicataria del “Bando Terzo Settore 2021” indetto dalla Regione Campania con Avviso Pubblico n. 342 del 27/07/2021 al quale ha partecipato con la presentazione del progetto “Dall’ombra alla luce” che prevede la creazione di un museo ambulatorio all’interno delle strutture ospedaliere.